domenica 29 giugno 2025

Tutorial MongoDB le operazioni comuni sul database utilizzando MongoDB Compass e comandi shell

In questa nuova parte vedremo altre funzionalità per gestire la fonte dati MongoDB,  oltre all'utilizzo del programma  di interfaccia grafica MongoDB Compass  anche tramite operazioni a riga di comando, cercando di comprendere quanto più chiaro e flessibili la gestione di un database

Vedremo solo una parte delle operazioni più comuni, lasciando al lettore la possibilità di approfondire ulteriori comandi.

Apriamo l’applicativo MongoDB Compass, come illustrato nel precedente articolo,  e selezioniamo un database eventualmente utilizzando quello del precedente articolo,  nel caso che non disponiamo del database, lo si crea un nuovo, come riportato qui https://emanuelemattei.blogspot.com/2025/06/utilizzo-di-mongodb-compass-tutorial.html 

Per rinominare una collection, possiamo fare in diversi modi, tramite interfaccia grafica di MongoDB Compass, facciamo click sull’icona dei tre puntini (figura 1) , che si trova alla destra del nome della collection.


Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 1 – l’icona per aprire il menu

Una volta fatto click sull’icona dei tre pulsanti, si aprirà un menu con il quale possiamo rinominare la collection (rename collection), o altre operazioni come aprire una nuova finestra o cancellare la collection, il tutto come mostrato in figura 2.

Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 2 – Il menu con le varie voci

Facciamo click sulla voce “Rename Collection”, per rinomare la collection di nostro interesse. Verrà visualizzata una finestra con il nome della collection selezionata (figura  3) , con il quale possiamo rinominare la collection. Una volta impostato il nuovo nome, il pulsante “Proceed to Rename” verrà abilitato, con il quale possiamo procedere alla rinomina della collection.

Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 3 – La finestra per la rinomina della collection

Dopo aver fatto click sul pulsante “Proceed to Rename”, verrà visualizzato a video (figura 4) un messaggio di conferma, con il quale informa l'utente se vogliamo proseguire con la rinomina della collection, con la perdita delle query, filtri e aggregation pipelines non salvate.

Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 4 – Il messaggio di conferma 

Facciamo click sul pulsante “Yes, rename collection”, per confermare l’azione di rinomina della collection.
A questo punto la collection verrà rinominata (figura 5).


Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 5 – La rinomina della collection

Nel caso che si vuole rinominare la collection da riga di comando, dobbiamo usare il metodo “renameCollection” della collection che vogliamo rinominare, passando come valore il nuovo nome della collection. Il tutto come riportato nello script qui di seguito ed in figura 6.

Script

db.Nominativi.renameCollection('dati2')

Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 6 – La rinoma della collection tramite riga di comando

Se l’esito è ok : 1, la modifica è andata a buon fine.

Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 7 – L’esito della rinomina della collection

Nel caso che  è presente una collection con lo stesso nome che stiamo rinominando, possiamo utilizzare “dropTarghet” in modo che cancella la collection qualora sia già presente.
Di seguito si riporta l’esempio del comando da eseguire nella shell.
Script:
db.dati2.renameCollection('test', {dropTarghet:true})
Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 8 – La rinomina forzata dalle collection

Nel caso che vogliamo cancellare una “collection”, possiamo utilizzare anche in questo caso il programma MongoDB compass oppure i comandi.
Vediamo le diverse modalità che possiamo utilizzare.
Dall’icona dei tre puntini vicino al nome della “Collection” (figura 1), facciamo click sui tre puntini in modo da aprire il menu con le varie voci. Tra le varie voci, quella con il titolo “Drop collection” (figura 9), permette di cancellare la collection al quale fa riferimento.


Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 9 – La voce di menu per cancellare la collection

Dopo aver fatto click su tale voce, viene visualizzato a video un messaggio, con il quale ci chiede se siamo sicuri di cancellare la collection, in tal caso ci obbliga ad inserire il nome della collection che vogliamo eliminare per abilitare il pulsante di cancellazione, denominato “Drop Collection”, il tutto come mostrato in figura 10.


Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 10 – Il messaggio di conferma per la cancellazione della Collection

Digitiamo il nome della "Collection" che viene suggerito nel messaggio, in questo caso “test2” e facciamo click sul pulsante “Drop Collection”.
Utilizzando sempre l’interfaccia grafica, possiamo cancellare la collection dalla finestra che elenca le vari collection del database. Questa finestra viene visualizzata, quando si fa click sul nome del database (figura 11), noteremo che al lato destro del nome della collection che vogliamo eliminare, viene visualizzato l’icona del cestino (figura 11).

Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 11 – L’icona del cestino per cancellare la collection

Se invece vogliamo eliminare la collection tramite riga di comando, dobbiamo utilizzare il metodo “Drop” della collection stessa, dopo aver aperto la shell di MongoDB Compass, digitiamo il comando riportato qui di seguito per eliminare la collection denominata “test2”.

Script:

db.test2.drop()

Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 12 –  Il comando da shell per eliminare la collection

Siamo giunti quasi alla fine dell’articolo, ora vediamo come eliminare un database.
Nella parte destra del nome del database, si trovano diverse icone, tra queste si trova una a forma di cestino, che permette la cancellazione del database, il tutto come mostrato in figura 13.

Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 13 – L’icona per la cancellazione del database

Dopo aver fatto click sul'icona/pulsante del “Cestino”, verrà visualizzata una finestra di conferma della cancellazione (figura 14), con il quale informa l’utente se vuole confermare la cancellazione del database. Per abilitare il pulsante di cancellazione con la dicitura “Drop Database”, occorre digitare il nome del database che si sta cancellando, che è riportato nella domanda di conferma cancellazione.

Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 14 – La finestra di conferma di cancellazione

Dopo aver digitato il nome del database, il pulsante con la dicitura “Drop Database” verrà abilitato, e si potrà procedere alla cancellazione del database.
Sempre dall’interfaccia grafica di MongoDB Compass, possiamo cancellare il nome del database, con altra tecnica. In particolare, dopo aver fatto click sul nome del server, nella parte destra troveremo l’elenco dei database, per eliminare il database di nostro interesse, occorre fare click sul pulsante del cestino che si trova sulla destra del nome del database, il tutto come mostrato qui di seguito (figura 15).

Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 15 – L’icona per la cancellazione del database

Se invece si vuole utilizzare la shell di MongoDB, una volta aperta la schell nel database che si vuole cancellare, tramite il comando “DropDatabase” di db, verrà eliminato il database.

Di seguito si riporta lo script di tale operazione ed il risultato della cancellazione in figura 16.

Script

use Amministrazione
switched to db Amministrazione
db.dropDatabase()

Mongodb compass e riga di comando shell per gestire collection e database
Figura 16 – La cancellazione del database da shell 

Questo comando da usare con molta cautela, in quanto prima di eseguire l’operazione di cancellazione del database, dobbiamo accertarci quale database abbiamo selezionato.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto alcuni aspetti del database MongoDB in particolare, operazioni che si possono fare sulle “Collection” e sul database. La possibilità di fare operazioni a riga di comando o dall’interfaccia grafica, fa comprendere la facilità e flessibilità di questo database, che lo rende molto utilizzato tra i programmatori dei vari linguaggi. 
L’interfaccia grafica, quale MongoDB Compass, è uno strumento molto ben fatto ed offre una serie di operazioni da utilizzare in maniera molto semplice ed intuitiva. 

Nessun commento: