lunedì 4 giugno 2018

Articolo introduttivo al database gratuito ed open source PostgresSQL

Si riporta l'articolo scritto per il sito https://www.iprogrammatori.it/articoli/programmazione/art_il-database-postgresql_1563.aspx


In questo articolo vedremo come come utilizzare il database Postgresql, anche in ambito di .Net.
Un database gratuito che offre interessanti prestazioni e funzionalità, che può tornare utile in quei contesti in cui si vuole avere una base dati di tipo relazionare e che permetta di mantenere i costi.
Prima di tutto bisogna scaricare il file di installazione dal sito ufficiale, qui https://www.postgresql.org/download/ selezionando il sistema operativo di interesse ed il tipo di installazione.
Al momento, la versione che stiamo utilizzando è quella 9.6.
Dopo aver effettuato doppio click sul file eseguibile, verrà aperta una finestra (figura 1) dal quale sarà possibile seguire un’installazione guidata.



Figura 1 – La prima finestra di installazione.

Dopo aver avviato l’installazione, verrà chiesto in quale percorso installare il database, se non si hanno particolare esigenze, è possibile lasciare quella che ci viene fornita (figura 2) e continuare tramite il pulsante “Next”.


Figura 2 – la finestra per la selezione della cartella

Possiamo cambiare il percorso del file, tramite la cartella, con l’apertura della cartella.
A questo punto fate click sul pulsante “Next” per passare alla schermata successiva.
Nella finestra successiva, ci viene chiesto di selezionare la cartella in cui verrà utilizzare per la gestione dei database, il percorso in cui saranno presenti i file per la memorizzazione dei dati (figura 3).


 
 Figura 3 – Il percorso per il file di database

Anche in questo caso, tramite il pulsante con l’icona della cartella che si apre, è possibile cambiare il percorso.
Facciamo click sul pulsante “Next” per passare alla schermata successiva, che riguarda la possibilità di impostare una password (figura 4).
Se non viene digitata nessuna password, solo durante la creazione di un nuovo database, sarà obbligatoria crearla, altrimenti no permetterà di accedere al database di default.
Per tanto si consiglia di impostare la password, in modo che possiamo gestire con semplicità il database.

 
 Figura 4 – la possibilità di impostare la password per l’utenza di default ed amministratore.

Dopo aver impostato la password, facciamo click sul pulsante “Next” in modo che passiamo alla schermata successiva.
La schermata successiva (figura 5) visualizza il numero di porta almenochè non abbiamo diverse impostazioni sul pc, lasciamo il valore di default.


 
 Figura 5 – L’impostazione della porta per il server

Facciamo click sul pulsante “Next” il quale ci chiede il database di default (figura 6). Lasciamo come valore predefinito quello che ci viene indicato.


Figura 6 – Il database di default.


Facciamo click sul pulsante “Next” per passare alla schermata successiva (figura 7) la quale ci informa che si sta per installare il database nel pc o server.

 
 Figura 7 – L’avvio dell’installazione.

Se facciamo click sul pulsante “Next” verrà effettuata l’installazione sul computer, che tramite la barra progressiva possiamo notare lo stato di avanzamento di tale operazione (figura 8).

 
 Figura 8 – Lo stato avanzamento dell’installazione.

Al termine dell’installazione, abbiamo la possibilità di installare altri componenti aggiuntivi, selezionando dal menu il nome del server Postgre installato (figura 10).
 
 Figura 9 – L’opzione per installare i componenti

 
 Figura 10 - La scelta del server database

A questo punto, tramite la voce Database Drivers (Figura 11, 12 e 13) possiamo selezionare il componente provvider per l’accesso al database in .Net sia per il linguaggio VB.Net e che per il linguaggio C#.

 
 Figura 11 – la scelta dei componenti

 
 12 - La scelta del driver per la gestione in .Net del database.

 
 Figura 13 - L'installazione dei componenti

Ora non ci resta che creare il database e delle tabelle.
Apriamo il programma PgAdmin 4, e nella finestra che viene aperta, selezioniamo la voce “PostgreSql 9.6” facciamo click sul simbolo del più per espandere le voci di menu, e sulla voce “Database” facciamo click tramite il pulsante destro.
Nel menu che verrà visualizzato, facciamo click sulla voce “Create” e poi al sottomenu “Database”.
Nella finestra che viene aperta (figura 14) possiamo definire il nome del database, l’utenza per la gestione del database, che lasciamo quella di default, ed altre informazioni utili.

 
 Figura 14 – La creazione del database.

Per la creazione della tabella, dobbiamo fare click sul simbolo “+” il quale ci espande le sottovoci, a questo punto selezioniamo la voce “Schemas” poi “Public” e “Tables” (figura 15)

 

 Figura 15 – La voce per la gestione delle tabelle

A questo punto tramite il pulsante destro sulla voce “Tables” possiamo creare una nuova tabella tramite la voce “Create” e poi “Table”.
Nella finestra che viene aperta, dobbiamo impostare, il nome della tabella, e poi tramite la voce “Columns” la creazione delle colonne.
Si ricorda che alcuni tipi di colonne sono diverse da Oracle e Sql Server.

A questo punto abbiamo creato la nostra prima tabella.
Se facciamo click con il tasto destro sul nome della nuova tabella, tramite la voce “View/Edit Data” possiamo vedere i dati ed apportare modifiche ai dati.
Verrà aperta una finestra, con la parte superiore nel quale eseguire le query SQL, tramite il pulsante con il simbolo del “fulmine”.

Conclusioni.

L’articolo ha fornito una breve introduzione al database PostgreSQl gratuito ed open source, che può tornare utile in quei contesti di lavoro che si vogliono utilizzare database reazionari con valide prestazioni ma tenere bassi i costi.
Un database che può essere utilizzando anche tramite la tecnologia .Net, utilizzando i linguaggi più famosi, quale appunto Visual Basic Net e C#.
Il database offre molte potenzialità che sarà il lettore ad approfondire, risulterà facile, per chi già da qualche anno utilizza database relazionare quale Oracle oppure Microsoft Sql Server.

Nessun commento: