mercoledì 9 luglio 2025

MongoDB Compass la gestione dei documenti e dati

Introduzione

In questa nuova parte, vedremo come gestire i documenti tramite l’interfaccia grafica MongoDB Compass e tramite comandi shell.

Apriamo MongoDB Compass, ed utilizziamo un database su cui fare i test in alternativa si crea un nuovo database.

Quando facciamo click su una collection creata, questa molto probabile (salvo che non è stata creata con il primo inserimento del dato) risulterà vuota, il tutto come mostrato in figura 1.


mongodb gestione dei dati
Figura 1 – La collection vuota

Se invece sono presenti dati, verranno visualizzati in modalità Json, ed il titolo della pagina “Document” sarà seguito da un numero, il tutto come mostrato in figura 2.

mongodb gestione dei dati
Figura 2 – La visualizzazione dei dati nella collection

Per inserire un nuovo dato occorre fare click sul pulsante “Add Data” , con il quale verrà aperto un menu contenente due voci di menu, il tutto come mostrato in figura 3.

mongodb gestione dei dati
Figura 3 – Il menu per l’inserimento dei dati

Possiamo inserire i dati in due modalità, uno importando un file Csv o Json e l’altro tramite la stesura del dato che si vuole inserire.
Facciamo click sulla voce di menu indicante “Insert document”, verrà aperta una finestra (figura 4) con il quale possiamo inserire il dato che vogliamo aggiungere alla collection.
In automatico riporterà un campo chiave con un valore.

mongodb gestione dei dati
Figura 4 – La finestra per l’inserimento di un nuovo dato

Nel caso che il dato che stiamo digitando non è corretto, o meglio non rispetta le regole di formattazioni Json, verrà visualizzato un messaggio di errore, ed il pulsante “Insert” rimarrà disabilitato, il tutto come riportato in figura 5.

mongodb gestione dei dati
Figura 5 – La finestra di inserimento dato, che contiene l’errore. 

In caso che invece la formattazione è valida, il pulsante “Insert” verrà abilitato e sarà di colore verde (figura 6). Di seguito si riporta lo script per l’inserimento di un dato.

Script:
/** 
* Paste one or more documents here
*/
{
  "_id": {
    "$oid": "6862a12ca2bc10c0da7567b0"
  },
 
  "nome:": "Emanuele",
  "cognome" : "Mattei",
  "ruolo" : "Sviluppatore",
  "email": "emanuelemattei@dominio.it"
   
}
mongodb gestione dei dati
Figura 6 – La finestra per l’inserimento dei dati formattata correttamente

Dopo aver fatto click sul pulsante “Insert”, il dato verrà visualizzato nella collection.
Per inserire il dato tramite riga di comando utilizzando la shell di MongoDB Compass, dobbiamo utilizzare il metodo “insertOne” della collection, passando il dato in formato json.
Di seguito si riporta lo script per l’inserimento del dato.


Script:

db.test2.insertOne({ 'nome': "Luigi", 'cognome': 'Cristaldi', 'ruolo':'responsabile progetto', 'email': 'luigi@dominio' })

 In caso di esito positivo, verrà fornito un id identificato del dato inserito e true come esito, il tutto come mostrato qui di seguito.


mongodb gestione dei dati
 
Figura 7 – L’inserimento del dato tramite riga di comando

Vediamo come importare dei dati da un file Json, direttamente la funzionalità di MongoDB Compass.
Supponiamo di avere il seguente file json, formattato in questo modo:

Json
[{
  "_id": {
    "$oid": "6862a12ca2bc10c0da7567b2"
  },
  "nome:": "Francesca",
  "cognome": "Maffei",
  "ruolo": "Analista",
  "email": "francescamaffei@dominio.it"
},
{
  "_id": {
    "$oid": "6862a365cf8f07023a3ead29"
  },
  "nome": "Stefano",
  "cognome": "Rossi",
  "ruolo": "Tecnico",
  "email": "stefanorossi@dominio.it"
}]


Tramite il programma di interfaccia grafica MongoDb Compass, importiamo il dato.

Dalla collection in cui stiamo facendo le prove, facciamo click sul pulsante “add Data”, nel menu che viene visualizzato, facciamo click sulla voce “Import JSON or CSV file” come riportato in figura 8


mongodb gestione dei dati
Figura 8 – La voce di menu per importare il file Json

Al click su tale voce, verrà visualizzata una finestra per selezionare il file con estensione “.json” o CSV, selezioniamo il file json che abbiamo creato in precedenza, e confermiamo l’operazione tramite il pulsante “select”, a questo punto verrà visualizzata (figura 9) una finestra che indica il nome della collection nel quale verranno inseriti i dati, il nome del file, e l’opzione se fermarsi durante l’importazione in caso di errore.

mongodb gestione dei dati
Figura 9 – La finestra di conferma per importare il dato

Facciamo click sul pulsante “Import” e nel caso che il dato viene inserito correttamente avremo un messaggio di conferma, il tutto come mostrato in figura 10.

mongodb gestione dei dati
Figura 10 – La finestra di conferma importazione dei dati

Se invece vogliamo inserire due o più documenti (record)  da riga di comando, dobbiamo utilizzare il metodo “insertManu” della collection.
Di seguito si riporta lo script:
Script:

 

db.test2.insertMany([{ 'nome': "Mario", 'cognome': 'Gialli', 'ruolo':'Impiegato', 'email': 'mario@dominio.it' }, { 'nome': "Luigi2", 'cognome': 'Terzi', 'ruolo':'Impiegato', 'email': 'luigi2@dominio.it' }])

 


In caso di esito positivo, verrà visualizzato l’id per ogni documento inserito e true per il campo acknowledged, il tutto come riportato qui di seguito.



mongodb gestione dei dati
Figura 11 – L’inserimento dei dati a riga di comando



Conclusioni

Questa prima parte della gestione dei dati ha voluto illustrate i vari scenari e modalità di inserimento dati in una collection. Tramite il programma ad interfaccia grafica MongoDB Compass e tramite istruzioni a riga di comando da eseguire nella shell, possiamo scegliere in varie modalità come aggiungere dati.

Nessun commento: