Introduzione
In questa breve guida, vedremo come condividere lo schermo del dispositivo mobile, ossia dello smartphone, su un computer dotato di Windows 11.
Lo smartphone dovrà avere in dotazione il sistema operativo Android.
Nel caso che abbiamo l’esigenza di visualizzare sul computer lo schermo del cellulare, tramite la funzionalità “Schermo Wirless”, possiamo visualizzare tutto ciò che succede sullo smartphone.
Visualizzeremo le schermo del pc, in un programma standard di “Windows 11”, il tutto come mostrato qui di seguito.
Figura 1 – La schermata dello smartphone
Configurazione
In Windows 11 dobbiamo avere installato una funzionalità che permette di collegarci allo smartphone, la funzionalità di Windows si chiama “Schermo Wirless” e la troviamo nell’elenco dei programmi sotto la lettera “S”, il tutto come mostrato in figura 2.
Figura 2 – Il programma Schermo Wirless
Nel caso che non è presente, occorre installarla
Da Impostazioni, facciamo click sulla voce “Sistema” e nella parte destra, nell’elenco delle varie voci, facciamo click sul pulsante “Funzionalità Aggiuntive”, il tutto come mostrato in figura 3.
Figura 3 – La voce Funzionalità Facoltative
Si aprirà altra visualizzazione di Windows, dove in alto troveremo il pulsante “Visualizza Le funzionalità”, accanto alla voce “Aggiungi una funzionalità facoltativa, il tutto come mostrato qui di seguito.
Figura 4 – Il pulsante Visualizza le funzionalità
Nella finestra che viene aperta, mettiamo la spunta sulla voce “Schermo Wireless” (figura 5), ed avviamo l’installazione.
Figura 5 – L’installazione del componente “Schermo wirelss”.
A questo punto vedremo un barra che indica lo stato di installazione (figura 6).
Figura 6 – L’installazione della funzionalità “Schermo wireless”
Al termine dell’installazione nella pagina “Proiezione su questo pc”, che si accede tramite la voce “Proiezione su questo pc” (figura 7) dalla voce laterale “Sistema”, saranno presenti le configurazioni.
Figura 7 – La voce di menu per aprire la pagina della proiezione su questo pc
Possiamo lasciare le impostazioni quelle di default , come mostrato qui di seguito.
Figura 8 -Le impostazioni per la proiezione del monitor
Uso della funziona Schermo wireless
Apriamo il programma “Schermo wireless” dal menu di tutti i programmi, dove sono elencati tutti i programmi e funzionalità installate in Windows. Una volta aperto il programma si viene informati che è pronto alla connessione, il tutto come mostrato in figura 9.
Figura 9 – Il programma in attesa di collegamento
Dal dispositivo mobile, smartphone, cerchiamo dal menu che viene visualizzato quando trasciniamo la parte superiore dello schermo verso il basso, dove sono presenti le icone di “Wi fi”, “torcia”, etc, la voce “Condivisione Schermo”, in caso è un dispositivo Samsung , potremmo trovare la voce “Smart View” che ci permette di collegare.
Dopo aver fatto click su “Smart View”, in caso che è presente, o “Condivisione Schermo” se non è presente “Smart View”, verrà visualizzato sul dispositivo un elenco di possibili collegamenti, il tutto come mostrato in figura 10.
Figura 10 – L’elenco dei possibili collegamenti.
Selezioniamo quello relativo al pc su cui vogliamo proiettare lo schermo, a questo punto, il tempo di caricare tutto, avremo nell’applicazione lo schermo dello smartphone, il tutto come riportato qui di seguito.
Figura 11 – La schermata del cellulare
Conclusioni
L’articolo ha voluto fornire al lettore una delle tante tecniche, per visualizzare sul computer la schermata del proprio cellulare. Una funzionalità di Windows che va installata perché non è presente tra i vari programmi predefiniti, ma che può tornare utile qualora vogliamo scrivere delle guide per cellulari, manuali o altri aspetti interessanti.